Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Aspettando la festa del raccolto - Cassinetta di Lugagnano

Domenica 3 dicembre a  Villa Negri, il Distretto rurale “Riso e rane” e il Comune di Cassinetta di Lugagnano, unitamente agli altri 22 Comuni facenti parte del Distretto, promuoveranno il riso, l’arte, il paesaggio, la cultura e la storia di un territorio unico e ad elevata biodiversità, completamente incluso nel Parco Agricolo Sud Milano ed in parte nel Parco Lombardo della Valle del Ticino, situato a pochi passi da Milano.

Programma dell'evento

ore 9.30 Tommaso Maggiore e Marco Magni - Presentazione del Convegno

ore 9.40 Michele Bona: Sindaco di Cassinetta di Lugagnano - Benvenuto ai partecipanti

ore 9.55 Andrea Radic: Vicedirettore di Italia a Tavola - moderatore del Convegno 

ore 10.05 Ilaria Oggioni: Consigliere comunale di Cassinetta di Lugagnano: Cassinetta di Lugagnano e Distretto Riso e rane: agricoltura, storia e cultura

ore 10.25 Francesco Barozzi: Presidente Società Agraria di Lombardia: la coltura del riso, situazione attuale e prospettive

ore 11.10 Tommaso Maggiore: Dipartimento di Scienze Agrarie, Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia (DISAA) - Le caratteristiche merceologiche delle principali varietà di riso italiane: come promuoverle in Italia e nel mondo in relazione alle loro possibili e diversificate destinazioni gastronomiche

ore 11.55 Antonello Calcutta: Parco Tecnologico Padano - DNA Controllato, un marchio ed uno strumento per la riconoscibilità delle varietà storiche italiane

ore 12.20 Marco Magni: Direttore del Distretto “Riso e rane” - Organizzazione e produzione del Distretto “Riso e rane”

ore 12.40 Maurizio Vezzani: Pastificio Zini - Innovazione di prodotto per il consumatore che non dispone di tempo da dedicare alla cucina

ore 13.00 Risottata con riso del Distretto “Riso e rane” cucinato sia tradizionalmente che con riso surgelato prodotto dal Pastificio Zini

ore 14.30 Visita guidata alle Ville storiche locali a cura della ProLoco di Cassinetta di Lugagnano

 

L’evento partecipa al programma di formazione permanente dei dottori agronomi e dottori forestali: 0,375CFP

ISCRIZIONI: Per iscriversi è sufficiente inviare il proprio nome, cognome, indirizzo e l’eventuale ente di appartenenza

all’indirizzo mail: distrettorisoerane@libero.it

RLFrameworkMinisitiSearch

Azioni
Caricamento...